L’Azienda

di virtuoso

prima di descrivere l’azienda occorre che io mi presenta.

Sono Ciro Sorrentino, il titolare e da oltre 20 anni produco, a Cava de’Tirreni in provincia di Salerno, miele naturale artigianale campano.

Dopo una lunga gavetta, alle spalle di mio padre che mi ha tramandato l’amore ed il rispetto per le api, ho deciso di trasformare quello che consideravo un piacevole hobby, nella mia attività professionale.

Oggi guido, secondo le più antiche tradizioni, la mia azienda artigiana formata da 5 collaboratori (stagionali). In questo modo cerco di continuare a tramandare l’esperienza e gli insegnamenti di mio padre Giovanni.

Mi preme sottolineare, prima di augurarvi una buona navigazione, che la mia Azienda promuove da sempre la campagna per la produzione di mieli di alta qualità autoctoni.

Ricordate che il miele è un prodotto stagionale, quindi ATTENZIONE alle frodi più comuni quali:

  • l’aggiunta di zuccheri di altra origine;
  • la vendita di un miele di origine botanica diversa da quella dichiarata dal produttore;
  • la vendita di mieli extracomunitari (argentini o cinesi), spacciati per mieli italiani.

Per questo leggete sempre l’etichetta apposta dal produttore!

Una volta acquistato un vasetto di miele, verificatene la qualità facendo attenzione all’aspetto del prodotto; in particolare osservate:

  • se c’è separazione in fasi del miele con affioramento di una parte liquida arricchita di acqua e zucchero e di una parte cristallina che precipita sul fondo del vasetto. L’inconveniente è dovuto quasi sempre ad una cattiva fede da parte del produttore che ha aggiunto al miele naturale una soluzione di acqua e zucchero per aumentare la propria produzione ed abbassare il prezzo;
  • se affiorano in superficie striature di colore bianco (una sorta di schiuma) che sono dovute alla risalita di minuscole bolle d’aria inglobate nella massa del miele durante la lavorazione a causa di una maturazione troppo affrettata nelle vasche di decantazione. Non si tratta di un problema solo estetico, ma la formazione di bollicine è l’inizio di un processo di fermentazione: un miele fermentato presenta al gusto un sapore leggermente acidulo e poco gradevole.
  • se c’è cambiamento di colore. Avviene in genere nei mieli sottoposti ad un riscaldamento eccessivo oppure conservati per troppo tempo e in condizioni non ottimali. Infatti essi tendono ad assumere una colorazione più scura, gli aromi tipici si affievoliscono mentre compare l’odore e il sapore di caramello e un gusto più amaro dovuto alla degradazione del fruttosio.

Condividi questo articolo:

Condividi su facebook
Facebook
Condividi su linkedin
LinkedIn
Condividi su email
Email
Condividi su print
Print